Al Parlamento Europeo si è tenuto un incontro dedicato alla patologia: tra i relatori il prof. Mauro Cancian, presidente del network ITACA
La sanità è senza dubbio un elemento costitutivo del welfare europeo: ai cittadini – seppur con modalità diverse a seconda della legge costituzionale dei singoli Stati – viene riconosciuto il diritto imprescindibile alla salute. Tuttavia, tra i diversi Paesi membri dell’Unione Europea esistono delle disparità assistenziali acuite dalle recenti crisi socio-politiche ed economiche. Ciò può comportare delle conseguenze negative in termini diagnostici e, soprattutto, di accesso alle terapie per le malattie più rare e meno conosciute, fra cui l’angioedema ereditario (HAE), che rappresenta una patologia genetica cronica, potenzialmente fatale, caratterizzata dalla comparsa improvvisa di attacchi di gonfiore (edema) in corrispondenza della cute e delle mucose degli organi interni.