Orticaria ed angioedemi nel bambino e nell’adulto – Finale Angioedema Cup II Edizione
PER SEGUIRE L’EVENTO IN DIRETTA STREAMING COLLEGARSI AL SEGUENTE link
Responsabili Scientifici:
Mauro Cancian, Padova
Michele Miraglia del Giudice, Napoli
Faculty:
Francesco Arcoleo, Palermo
Carlo Caffarelli, Parma
Cristina Indolfi, Napoli
Giuseppe Spadaro, Napoli
Paola Triggianese, Roma
Massimo Triggiani, Salerno
Andrea Zanichelli, Milano
Destinatari dell’iniziativa:
L’evento verrà inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina, e accreditato per la professione di Medico Chirurgo con le seguenti specialità: Allergologia ed Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale, Medicina interna, Nefrologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria e Pediatria di Libera scelta, Reumatologia.
Premessa:
ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema) è una associazione che promuove la ricerca medico-scientifica e la progressione delle conoscenze nel campo dell’angioedema, aggregando professionisti di diverse branche specialistiche – fra cui allergologia, biologia, genetica, ginecologia, immunologia, medicina interna, d’urgenza ed emergenza, nefrologia, patologia clinica, psicologia – che si occupano delle forme ereditarie ed acquisite di angioedema.
La SIAIP (Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica) ha come finalità precipua la diffusione della cultura allergologica e immunologica, la promozione di studi in questo ambito, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito al rilievo clinico e sociale delle malattie allergiche ed immunologiche, l’informazione dei genitori e la elaborazione di linee guida.
Razionale Scientifico:
L’orticaria è una manifestazione cutanea molto comune, che può interessare all’incirca il 15% della popolazione in forma acuta e l’1-2 % in maniera ricorrente-cronica. Di eziologia allergica, autoimmune od idiopatica, l’orticaria può presentarsi in maniera isolata o associarsi ad angioedema.
L’angioedema è contraddistinto da un incremento della permeabilità endoteliale che può coinvolgere il microcircolo sottocutaneo o delle vie aeree superiori, del tratto digerente e del distretto genito urinario. L’istamina risulta il mediatore più spesso implicato, ma esistono anche forme indotte dalla bradichinina prodotta per attivazione del sistema di contatto.
L’angioedema ereditario è una malattia rara, dovuta nella maggior parte dei casi al difetto genetico di una proteina di regolazione del sistema del complemento e del sistema di contatto. Nonostante la malattia si manifesti già in età pediatrica, persiste tuttora un rilevante ritardo diagnostico con pesanti ricadute cliniche e psicologiche sulla vita dei pazienti e dei loro familiari/caregiver.
Le fasce di età pediatrica ed adolescenziale costituiscono una popolazione distinta dall’adulto per quanto riguarda molti aspetti clinici, di diagnostica differenziale e di disponibilità di opzioni terapeutiche.
ITACA e SIAIP promuovono un incontro di approfondimento inerente queste condizioni che abbracciano l’intero arco della vita e che possono essere mitigate solo mediante una identificazione tempestiva e precoce.
Angioedema Cup:
I giovani soci della SIAIP “under 35” selezionati dal comitato scientifico ITACA-SIAIP come autori dei tre case report più interessanti nell’ambito dell’Angioedema CUP, presenteranno i loro abstract e saranno premiati in occasione del Convegno. Il lavoro giudicato più rappresentativo dal comitato scientifico avrà l’opportunità di essere presentato anche in occasione del XXVII Congresso Nazionale SIAIP che si terrà a Milano dal 3 al 5 aprile 2025.
Registrazione:
Per partecipare all’evento bisogna aver frequentato il corso FAD PELLE E DINTORNI. ORTICARIA, ANGIOEDEMA E DERMATITE ATOPICA, disponibile online dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025, al seguente link https://www.centercongressifad.com/.
L’iscrizione è gratuita.
Successivamente, per iscriversi all’evento del 21 febbraio, collegarsi al link https://centercongressi.com/eventi/angioedemacup2025/ e seguire le istruzioni.
Dettagli aggiuntivi