
Angioedema e Orticaria in Practice: dalle Alpi all’Adriatico 23 novembre 2023
Registrazione
L’iscrizione è gratuita ed include la partecipazione al webinar, l’attestato di partecipazione e l’attestato ECM (agli aventi diritto).
Gli interessati, inclusi gli studenti in medicina e i medici in formazione specialistica, dovranno registrarsi sulla piattaforma FAD https://www.centercongressifad.com.
Per qualsiasi informazione contattare la segreteria via mail a fadecm@centercongressi.com.
Razionale
Gli angioedemi, caratterizzati da un incremento della permeabilità vasale che interessa qualunque distretto corporeo sottocutaneo o mucosale, possono risultare particolarmente gravi quando coinvolgono le prime vie aeree. Nella maggior parte dei casi le manifestazioni, associate o meno ad orticaria, sono secondarie alla degranulazione mastocitaria ed indotte dall’istamina. In altre circostanze, a partire dai quadri ereditari e dalle reazioni avverse ad ACE-inibitori, l’agente vasoattivo è rappresentato dalla bradichinina. Il webinar è rivolto agli specialisti che si occupano di queste patologie ed affronterà aspetti diagnostici, terapeutici e sociosanitari legati alle varie forme di angioedema.
Responsabile Scientifico
Mauro Cancian
Presidente ITACA
Unità Dipartimentale di Allergologia
A.O.U. Padova
Faculty
Francesco Cinetto
Dipartimento di Medicina DIMED, Università di Padova
Gian Luigi Marseglia
Clinica Pediatrica, Università di Pavia – Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Michele Miraglia del Giudice
Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica, Università degli Studi di Napoli “Luigi Vanvitelli”
Riccardo Senter
Unità Dipartimentale di Allergologia, A.O.U. Padova
Gabriele Margareta
Thimm U.O.C. di Dermatologia, Ospedale Centrale di Bolzano
Destinatari del programma formativo
L’evento è stato accreditato nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM) per 3 crediti formativi per le professioni di Biologo e Medico Chirurgo con le seguenti specialità: Allergologia e Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Generale, Medicina Interna, Patologia Clinica, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta, Reumatologia.
Conil contributo non condizionante:
Dettagli aggiuntivi