Angioedema e Orticaria in Practice: dalle Alpi all’Adriatico 2025
Razionale
Gli angioedemi, caratterizzati da un incremento della permeabilità vasale che interessa qualunque distretto corporeo sottocutaneo o mucosale, possono risultare particolarmente gravi quando coinvolgono le prime vie aeree. Nella maggior parte dei casi le manifestazioni, associate o meno ad orticaria, sono secondarie alla degranulazione mastocitaria ed indotte dall’istamina. In altre circostanze, a partire dai quadri ereditari e dalle reazioni avverse ad ACE-inibitori, l’agente vasoattivo è rappresentato dalla bradichinina. Il webinar è rivolto agli specialisti che si occupano di queste patologie ed affronterà aspetti diagnostici, terapeutici e sociosanitari legati alle varie forme di angioedema.
Responsabile Scientifico
Mauro Cancian
Presidente ITACA
Unità Dipartimentale di Allergologia, A.O.U. Padova
Faculty
Riccardo Asero
Specialista in Allergologia – Paderno Dugnano (MI)
Luisa Brussino
SCDU Immunologia e Allergologia – AO Ordine Mauriziano di Torino
Mauro Cancian
Unità Dipartimentale di Allergologia, A.O.U. Padova
Paola Triggianese
UOC Medicina Interna Dip. Di Scienze Mediche Policlinico Universitaria di Tor Vergata, Roma
Andrea Zanichelli
Unità di Medicina IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (Mi)
Registrazione
L’iscrizione è gratuita ed include la partecipazione al webinar, l’attestato di partecipazione e l’attestato ECM (agli aventi diritto). Gli interessati dovranno registrarsi sulla piattaforma FAD https://www.centercongressifad.com.
Destinatari del programma formativo
L’evento è stato inserito nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM) riconosciuti 3 crediti formativi per le professioni di Biologo e Medico Chirurgo con le seguenti specialità: Allergologia e Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Nefrologia, Otorinolaringoiatria, Patologia Clinica (Laboratorio di analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera Scelta), Reumatologia.
Metodologia didattica
La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative attraverso una piattaforma multimediale dedicata, fruibile attraverso la propria connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei docenti e dei discenti nei giorni e negli orari prestabiliti dal programma.
Il programma formativo sarà registrato e reso disponibile per una fruizione asincrona al fine di consentire ai partecipanti di rispondere correttamente alle domande del test a risposta multipla sottoposto. La verifica dell’apprendimento verrà effettuata tramite la somministrazione di un test che dovrà essere compilato entro 3 giorni dalla fine dell’incontro. Il limite massimo di ripetizioni della prova di verifica è stato stabilito nel numero di 5 tentativi, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.
L’erogazione dei crediti ECM, con il conseguente rilascio dell’attestato, è subordinata alla frequenza delle sessioni in programma, alla verifica dell’apprendimento con il raggiungimento di almeno il 75% delle risposte corrette ed alla compilazione della scheda di valutazione dell’evento.
Con il patrocinio di:



Con il contributo non condizionante di:







