Download pdf scaricabile

Articolo 1 – Finalità

Il regolamento integra ed attua le norme contenute nello statuto di ITACA APS (Italian  Network for Hereditary and Acquired Angioedema – APS).

Articolo 2 – Regolamento Elettorale

L’elezione del CD e del Presidente si tiene ogni cinque anni e, salvo altrimenti disposto, nel corso di una assemblea straordinaria indetta nei tre mesi antecedenti la scadenza del mandato.
Le votazioni si svolgono a scrutinio segreto, con partecipazione in presenza o mediante  votazione da remoto mediante idoneo strumento elettronico, garantendo, in ogni caso la segretezza del voto.

2.1 – Elezione del Presidente

  1. Il Presidente dell’Associazione è eletto dall’Assemblea dei soci in via segreta, secondo le modalità previste dal presente regolamento.
  2. Possono candidarsi alla carica di Presidente i soci iscritti da almeno un anno e che  siano in regola con il  pagamento delle quote associative annuali e con  quanto altro disposto dallo  Statuto.
  3. L’elezione del Presidente avviene a maggioranza di voti.
  4. In caso di parità tra due o più candidati, l’elezione sarà ripetuta entro 15 giorni dalla  votazione e con un preavviso di almeno 7 giorni.

2.2 – Elezione del Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea dei soci in via segreta, secondo le modalità  previste dal presente regolamento.

Possono presentare la propria candidatura a membro del CD tutti i Soci iscritti da almeno  un anno e che siano in regola con il pagamento delle quote associative annuali e con  quanto altro disposto dallo Statuto.

2.3 – Regolamento Elettorale

Le candidature a Presidente o a membro del Consiglio Direttivo devono essere presentate al Presidente dell’Associazione per iscritto, o via PEC/e-mail con ricevuta di lettura,  almeno 30 giorni prima dell’apertura ufficiale del seggio elettorale e con possibilità di  allegare un riepilogo sintetico del proprio programma per la condivisione con tutti i Soci.
Possono esercitare il diritto di voto tutti i soci iscritti da almeno tre mesi ed in regola con  il pagamento delle quote associative annuali e con quanto altro disposto dallo  Statuto.
Non sono ammesse deleghe all’esercizio del voto.

L’elezione avviene tramite voto segreto, in maniera anonima.

Ogni socio può esprimere un solo voto per la carica di Presidente e al massimo quattro voti per la carica di Consigliere. 

Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno a maggioranza il Vicepresidente, un Segretario  ed il Tesoriere, la cui funzione può essere attribuita anche ad una delle due figure  precedenti. 

È nulla la scheda che sia diversa da quella fornita dal seggio o che rechi segni o scritte,  ovvero in cui l’elettore abbia espresso più preferenze di quante prescritte.

Il seggio elettorale è costituito da tre soci non candidati alla Presidenza o al CD, designati  dall’Assemblea generale antecedente le elezioni; i tre componenti del Seggio elettorale  nominano il Presidente del Seggio e il Segretario.

Il Presidente del seggio elettorale è responsabile del regolare svolgimento delle  operazioni di voto sia in presenza sia in modalità online, nonché della segretezza delle  operazioni.

Il Segretario del seggio effettua pubblicamente le operazioni di spoglio delle schede e di  scrutinio dei voti, compresi quelli espressi in modalità da remoto e redige il verbale dei  risultati delle elezioni di cui il Presidente, dopo aver controfirmato il verbale, darà  immediata comunicazione all’Assemblea.

Sono eletti, in numero pari ai membri da rinnovare (quattro membri del CD per ciascun  quinquennio), i candidati che ottengono il maggior numero di voti. In caso di parità risulta  eletto il candidato che risulti essere ininterrottamente socio di ITACA dal maggior numero  di anni. In caso di ulteriore parità, il candidato più anziano.

In caso di rinuncia, dimissioni o decadenza per qualunque ragione di un consigliere, gli  subentra il primo dei non eletti e, in caso di parità, saranno adottati i criteri esplicitati nel  paragrafo precedente. Il consigliere resterà in carica fino al termine del mandato. Qualora  non vi sia un numero sufficiente di non eletti per ricoprire le posizioni vacanti, il CD indirà  nuove elezioni ad almeno trenta giorni di distanza dal termine fissato per la presentazione  delle candidature, analogamente a quanto previsto nel primo paragrafo di questa sezione.

In caso di rinuncia, dimissioni o decadenza per qualunque ragione del Presidente, il  Vicepresidente ne assumerà le funzioni fino a elezione del nuovo Presidente che avverrà  entro 90 giorni ma ad almeno trenta giorni di distanza dalla presentazione delle  candidature, con le modalità esplicitate per il rinnovo ordinario delle cariche. Il nuovo  Presidente resterà in carica fino al termine della scadenza del Consiglio Direttivo.

Articolo 3 – Centri di riferimento

Il Consiglio Direttivo identifica e approva i Centri di Riferimento della rete ITACA.  La nomina del responsabile del Centro di Riferimento, che compete al responsabile  amministrativo (DG, DS, Direttore di Dipartimento, di UOC, UOSD) della struttura sanitaria  presso cui il centro opera, deve ottenere parere favorevole da parte del CD. Le modalità di  organizzazione del Centro sono di competenza locale, ma devono costantemente  uniformarsi allo spirito dello statuto di ITACA ed al presente regolamento. La risoluzione  di eventuali conflitti di interesse fra Centri di Riferimento è di competenza del CD che,   qualora lo ritenga opportuno, può chiedere un parere vincolante alla Assemblea generale.

Articolo 4
Sito web, Social media ed altri strumenti societari

Il Consiglio Direttivo può nominare un Coordinatore del Sito Web della rete ITACA, che può  essere o meno un membro del Consiglio Direttivo stesso. Il Coordinatore è coadiuvato da  altri soci, identificati dal CD anche su sua proposta, che costituiscono un Comitato di  Redazione composto da un massimo di cinque componenti. I compiti del CdR consistono  nella ideazione ed aggiornamento del materiale illustrativo presente nel sito, nella  informazione sulle attività di ITACA, nella preparazione di newsletters, nella interazione con  gli strumenti web delle organizzazioni affini, nella risposta a quesiti posti dai pazienti ed in  qualunque altra attività che persegua gli obiettivi statutari.

Il Consiglio Direttivo può nominare anche un Coordinatore dei Social Media, che ne  promuove contenuti e diffusione avvalendosi di collaboratori di sua scelta, previa  approvazione del CD.

I coordinatori riferiscono periodicamente al Consiglio Direttivo in merito all’andamento delle  iniziative in atto ed in itinere, che, se onerose, devono essere sempre preliminarmente  approvate dal CD.  

Articolo 5 – Il Congresso Nazionale

Il Congresso Nazionale di ITACA si tiene in linea di massima annualmente ed è  contrassegnato con un numero progressivo. Sede e comitato organizzatore sono  identificati dal Consiglio Direttivo sulla base delle candidature pervenute, mentre per la  definizione del programma scientifico il CD si avvale del parere del Comitato Scientifico.  

Di norma il Congresso è coordinato dal Presidente di ITACA e dal responsabile del Centro  di Riferimento locale.

Le candidature per ospitare il Congresso devono pervenire al Presidente della Società, per  iscritto o a mezzo PEC/e-mail con avviso di ricezione, almeno 12 mesi prima dell’effettivo  svolgimento. Qualora il bando non ottenga risposta, la sede sarà definita dal CD. Nel corso del Congresso ha luogo di regola una Assemblea Generale dei Soci.

Articolo 6 – Concessione del Patrocinio

Le richieste di patrocinio devono contenere titolo e programma dell’evento ed essere indirizzate per iscritto o via e-mail al Presidente.

Se a suo giudizio ammissibile, la richiesta sarà inoltrata al Consiglio Direttivo per  approvazione. In assenza di obiezioni, il patrocinio si riterrà concesso e la segreteria esecutiva  comunicherà al richiedente l’esito positivo, trasmettendo contestualmente il logo ufficiale  di ITACA. Il programma dell’evento patrocinato recante il logo ITACA dovrà essere  approvato dalla Segreteria Esecutiva di ITACA prima della diffusione.

Le iniziative patrocinate saranno incluse in una apposita sezione del sito web ITACA.

Articolo 7 – Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico è organo consultivo dell’Associazione, istituito dal Consiglio Direttivo  ai sensi dell’art. 21 dello Statuto.

È composto da un minimo di tre e un massimo di cinque membri, scelti tra i Soci Ordinari o  Onorari che abbiano comprovata competenza scientifica nel campo dell’angioedema  ereditario e acquisito o in discipline affini.

Il Comitato Scientifico resta in carica per una durata pari a quella del Consiglio Direttivo che  lo ha nominato e decade automaticamente con la scadenza del mandato di quest’ultimo. I  suoi componenti sono rieleggibili.

I membri del Comitato Scientifico sono nominati dal Consiglio Direttivo, che ne designa  anche il Coordinatore, scelto preferibilmente tra i propri membri.

In caso di dimissioni o decadenza di un componente, il Consiglio Direttivo provvede alla  sostituzione nella prima seduta utile, nominando un nuovo membro che rimane in carica  fino alla scadenza naturale del Comitato.

I membri del Comitato Scientifico svolgono la loro funzione a titolo gratuito, salvo il  rimborso delle spese effettivamente sostenute per l’espletamento dell’incarico.

Il Comitato Scientifico ha il compito di:

  • supportare il Consiglio Direttivo nella definizione delle strategie scientifiche e  formative dell’Associazione;
  • proporre, valutare e coordinare attività di ricerca e progetti multicentrici coerenti con  le finalità di ITACA APS;
  • formulare pareri e raccomandazioni su linee guida, protocolli diagnostico-terapeutici,  attività formative e congressuali;
  • garantire la qualità scientifica e bibliometrica delle pubblicazioni, dei registri, dei  materiali didattici e degli eventi promossi o patrocinati da ITACA APS;
  • collaborare alla programmazione del Congresso Nazionale e ad altre iniziative  scientifiche rilevanti.

Articolo 8 – Situazioni non considerate nel presente regolamento

Per qualunque situazione non contemplata nel presente regolamento fanno fede i  principi statutari di ITACA APS e le norme giuridiche che regolano le attività APS – ETS.